Internazionalizzazione
DIME promuove con convinzione la mobilità internazionale come leva strategica per la formazione, la ricerca e l’impatto globale dell’ingegneria.
L'internazionalizzazione è uno dei pilastri della strategia del DIME per la costruzione di una comunità scientifica aperta, inclusiva e proiettata verso le grandi transizioni globali. Attraverso scambi, collaborazioni e doppie lauree, il Dipartimento rafforza la propria rete di relazioni con università e imprese di tutto il mondo, ampliando le opportunità per studenti, docenti e ricercatori. L'esposizione a contesti culturali e tecnologici differenti favorisce l’innovazione, la co-creazione di conoscenza e l’inserimento professionale internazionale. Questa visione si traduce in azioni concrete e numeri in costante crescita, che confermano la vocazione del DIME a formare ingegneri globali, competenti e responsabili. L’internazionalizzazione è quindi parte integrante della nostra identità e del nostro contributo allo sviluppo sostenibile e interconnesso delle società contemporanee.
Cosa offriamo agli studenti
- Due corsi di Laurea Magistrale interamente in lingua inglese.
- Possibilità di periodi di studio in università estere (UE e extra-UE) con pieno riconoscimento dei crediti formativi.
- Opportunità di svolgere tesi e tirocini all’estero, in collaborazione con partner accademici e industriali.
- Rete attiva di contatti internazionali e supporto personalizzato alla mobilità in uscita e in entrata.
Accordi e Programmi di Mobilità
Erasmus+
Mobilità per Studio
Borse attive (A.A. 2024/2025): 181
Paesi coinvolti: Austria, Belgio, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Lettonia, Lituania, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Spagna, Svezia, Ungheria.
Mobilità per Tirocinio (Erasmus Traineeship)
Borse attive (A.A. 2024/2025): 32
Paesi: Bulgaria, Francia, Grecia, Irlanda, Islanda, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Spagna.
CINDA
Programma di mobilità verso l’America Latina, con soggiorni di 3–6 mesi. In media, l’Ateneo assegna circa 10 borse per semestre.
Dati sulla Mobilità Studentesca (media ultimi 3 anni accademici)
Mobilità in Uscita
- Erasmus: 34 studenti/anno
- Tesi extra-UE: 9 studenti/anno
- CINDA: 3 studenti/anno
- Blended Intensive Programme (BIP): 3 studenti/anno
Mobilità in Entrata
In media 44 studenti internazionali all’anno, di cui 41 attraverso il programma Erasmus e 3 attraverso altri canali extra-Erasmus.