Terza Missione

Terza Missione: Ricerca, Innovazione e Impatto sul Territorio

Il DIME per la Società: Innovazione, Conoscenza e Sviluppo Sostenibile

La Terza Missione rappresenta una direttrice strategica fondamentale per il DIME, che riconosce nel trasferimento di conoscenza e nella relazione con il territorio un'estensione naturale della sua missione educativa e scientifica. Le attività extra-accademiche diventano così strumenti concreti per generare impatto, equità e innovazione, favorendo una crescita condivisa tra università, imprese, istituzioni e cittadini. In un contesto globale complesso, il DIME agisce da catalizzatore per soluzioni sostenibili, socialmente responsabili e tecnologicamente avanzate. La sua azione si inserisce nel quadro degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030, contribuendo alla costruzione di una società più resiliente e inclusiva. La Terza Missione non è un’aggiunta, ma una vocazione costitutiva del DIME: trasformare sapere in valore per tutti.

Attività principali

  • Divulgazione scientifica e culturale: Partecipazione a eventi come il Festival della Scienza, UniGeSenior e iniziative di citizen science.
  • Formazione e imprese: Workshop e seminari con Confindustria, Ordini professionali e istituzioni su Industry 4.0, cybersecurity, smart working.
  • Ricerca applicata: Progetti come MonCord sulla Nave Vespucci, conferenze internazionali come SUPEHR’23 e IEEE MetroSea 2025.
  • Educazione e imprenditorialità: Progetti con Fondazione De Mari, IRCCS Gaslini e formazione manageriale per giovani.
  • Trasferimento tecnologico: Collaborazioni con DIH Liguria, Cluster Fabbrica Intelligente, osservatori e progetti come CROSS-I.
  • Proprietà intellettuale: Brevetti su energia sostenibile e manifattura avanzata.
  • Finanziamenti strategici: Progetti co-finanziati da Compagnia di San Paolo e partner industriali su tecnologie d’avanguardia.
  • Sviluppo sostenibile e cooperazione: Progetti per la transizione ecologica, la cooperazione internazionale (Libano, Mozambico), Cattedra UNESCO su energia pulita.
  • Collaborazioni globali: Relazioni attive con MIT, Harvard e altri enti accademici internazionali.

Casi studio recenti

  • CROSS-I: Progetto di cross-innovation industriale e manifatturiera promosso da DIME e Cluster Fabbrica Intelligente. Investimenti pubblici e privati per oltre 230 milioni di euro.
  • SPACE V: Spin-off per vertical farming spaziale, nato nel 2021 e attivo nella Space Economy. Scopri di più

Spin-off attivi

  • SIM4FUTURE Srl: Soluzioni di simulazione interoperabile, agenti intelligenti, realtà aumentata. Visita il sito
  • SPACE V srl: Vertical farm per ambienti spaziali e applicazioni terrestri. Visita il sito

Per approfondimenti e proposte di collaborazione, contatta il referente Terza Missione del DIME o consulta i progetti sulla pagina ufficiale di UniGe.

Ultimo aggiornamento 19 Maggio 2025